PROGETTAZIONE
PROGETTAZIONE
● avviamo i percorsi dai saperi essenziali (già condivisi per fascia di classe e disciplina) , differenziamo i percorsi come recuperi e
potenziamento, in un crescendo circolare dall’essenziale al complesso. differenziando quando e se necessario per il singolo alunno a seconda delle specificità
● i percorsi per gli alunni disabili fanno parte dei percorsi differenziati per ciascun alunno e sono organizzati in team
con il coordinamento del docente di sostegno e il supporto di figure specialistiche
PROPOSTE PBL (problem based learning) A SPIRALE DAL PIÙ’ SEMPLICE PER ALUNNI CON BES AL PIÙ COMPLESSO
● tracciamo i percorsi formativi, facilitiamo così l’autovalutazione e aiutiamo la famiglia a sviluppare la consapevolezza del percorso di
apprendimento.
Sviluppiamo strumenti semplici fondati sul Problem based learning sulle domande chiave: argomento di studio: cosa so? ( brainstorming o
check list di verifica) Cosa non so? ( brainstorming o check list di verifica e avvio al percorso di apprendimento per ricerca-scoperta )Dove e
come posso trovare le informazioni per conoscere, sviluppare abilità e migliorare atteggiamenti e competenze? (libri di testo, approfondimenti
multimediali, uso consapevole e critico delle informazioni in Rete, biblioteca digitale )
DAI SAPERI ESSENZIALI
dalle attività per l’alunno ad attività più complesse e differenziate
alle PROGETTAZIONI PER CAMPI DI ESPERIENZE INTEGRATI
PROGETTAZIONI PER MAPPE MULTI E INTERDISCIPLINARI con rendicontazione in itinere come Post programmazione
APPROCCI METODOLOGICI
Autonomia per l’apprendimento
●promuoviamo pratiche di autonomia degli allievi con incarichi e responsabilità condivise per la vita di comunità e per la didattica con le
istruzioni per l’uso di strumenti e gestione della classe/scuola
● promuoviamo la didattica disciplinare giocando a costruire o uttilizzando strumenti per l’apprendimento in autonomia e l’autovalutazione:lo
strumento disciplinare per l’apprendimento autonomo da pensare, progettare e costruire, materializza la disciplina che diventa come strumento
prioritario di conoscenza
Approccio sistemico e globale: abito tutta la scuola, dentro e fuori…dove so-stare per un tempo utile al benessere e all’apprendimento
PROGETTAZIONE VALUTAZIONE 2024-25
RACCOLTA DOCUMENTI UTILIZZATI
VALUTAZIONE 2022-23 sperimentazione Agenda Digitale S.A.P.I.E.N.S.
RACCOLTA DOCUMENTI UTILIZZATI
AUTOVALUTAZIONE
L’autovalutazione è elemento centrale del percorso di apprendimento.
“L’auto-valutazione, che riveste un ruolo fondamentale nella valutazione formativa, viene usata molto nel modello SZ per incentivare la responsabilità, l’autonomia e la motivazione degli studenti e di conseguenza per migliorare il processo di apprendimento che si basa sulla consapevolezza del punto di partenza..la competenza autovalutativa può essere insegnata ed è possibile farlo attraverso buone pratiche quotidiane come schedari auto-correttivi , monitoraggi dell’attività di gestione della classe da parte degli studenti o pratiche di valutazione dei propri stati emotivi..Si tratta dunque di una competenza metacognitiva..Questa modalità di coinvolgimento costruisce un rinnovato significato per il termine feedback come risultato della comparazione del proprio lavoro rispetto a un modello; aggiungendo anche rispetto al giudizio dell’altro o alla mia performance che evolve nel tempo e/o in riferimento alle mie attese. La comparazione può avvenire dunque a livello diacronico (prima/dopo) o sincronico (studente /insegnante). ( da Linee Guida Senza Zaino per la valutazione )
FEEDBACK
Il feedback è strumento fondante nella relazione docente discente
Il feedback del docente è utile all’alunno per evitare l’autoreferenzialità, è utile alla famiglia per orientarsi nel percorso di apprendimento seguito dal figlio o dalla figlia
INVALSI
Su INVALSIopen trovi tutte le informazioni per conoscere e comprendere meglio le Prove nazionali: come si svolgono, cosa misurano e perché sono utili
DESCRITTORI ED INDICATORI
a.s. 2020-21 valutazione nella scuola primaria:
la scelta degli obiettivi formativi disciplinari
I nostri riferimenti
Indicazioni Nazionali 2012 Obiettivi formativi e traguardi di competenza
Competenze europee 2018
RENDICONTAZIONE O POSTPROGETTAZIONE
è la narrazione dei processi di coideazione-coprogettazione-corealizzazione delle attività del singolo, del piccolo gruppo, del grande gruppo
in itinere il docente o il team docente “rendiconta” e documenta le attività svolte, gli strumenti, libri utilizzati, tema generativo della mappa dei saperi, disciplina/ e coinvolta/e, argomenti e attività, spazi e strumenti utilizzati, prodotti realizzati e documentazione foto/video,obiettivi formativi di riferimento, modalità, metodologie e approcci,autovalutazione e valutazione
Le avanguardie dell'educazione.